Il Linfodrenaggio Manuale Vodder è categorizzato come tecnica di massaggio ma se ne differenzia totalmente per le specifiche manovre eseguite sul paziente che agiscono a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare. Se sei alla ricerca di un professionista che esegue linfodrenaggio manuale a Treviso, è importante rivolgersi ad un fisioterapista specializzato e qualificato.
Il linfodrenaggio manuale è una tecnica utilizzata per il trattamento di problemi legati all’accumulo di liquidi nei tessuti, come linfedema, lipedema o edemi post-operatori. Per i suoi effetti è anche particolarmente indicato in problemi di natura prettamente estetica come la ritenzione idrica e la cellulite.
Il trattamento di linfodrenaggio prevede l’utilizzo di specifiche manovre che hanno lo scopo di drenare i liquidi in eccesso e stimolare il sistema linfatico. L’operatore esegue movimenti delicati e lenti, utilizzando le proprie mani per massaggiare la zona interessata. La seduta di linfodrenaggio manuale può durare da 30 a 60 minuti, a seconda delle necessità del paziente.
A cosa serve il massaggio linfodrenante?
Il linfodrenaggio manuale è sempre presente nei percorsi di decongestione complessa per linfedemi, lipedemi (in presenza di quota idrica), flebolipolinfedemi, insufficienze venose, traumi ed edemi post chirurgici o post traumatici.
Può essere impiegato con successo anche in patologie prettamente estetiche come la cellulite e ritenzione idrica. In questi casi, il massaggio aiuta ad eliminare le tossine accumulate nei tessuti adiposi, migliorando così l’aspetto della pelle e riducendo la visibilità degli inestetismi.
ll massaggio linfodrenante è una tecnica di massaggio che si concentra sulla stimolazione del sistema linfatico, che aiuta ad eliminare i liquidi e le tossine accumulate nel corpo.
In patologie croniche come il linfedema e il lipedema, il linfodrenaggio rappresenta un tassello fondamenta e imprescindibile di quella che è chiamata “decongestione complessa”: un percorso di più trattamenti che diventa indispensabile nella gestione di queste patologie non guaribili.
Il fisioterapista utilizza movimenti lenti e ritmici per stimolare il flusso linfatico e promuovere il drenaggio dei liquidi e delle tossine. Il massaggio può essere eseguito su diverse parti del corpo, a seconda della patologia trattata.
In generale, il massaggio linfodrenante è un trattamento molto efficace per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre gli edemi e le infiammazioni, alleviare il dolore muscolare e migliorare l’aspetto della pelle. Tuttavia, specialmente in caso di linfedema, lipedema o altre patologie linfovascolari, è sempre importante giungere ad un inquadramento clinico chiaro capace di definire la “posologia” di trattamenti di linfodrenaggio più adatta. Ecco perché da anni collaboro con Clinica Linfologica Italiana di Padova, la prima clinica specializzata nella diagnosi e nella terapia multidisciplinare per queste patologie.
In che cosa consiste il linfodrenaggio manuale?
Il terapista di linfodrenaggio utilizza manipolazioni con una o due mani, su varie parti del corpo, che vengono sempre eseguite in aree prossimo-distali degli arti e nel rispetto dei deflussi epifasciali, in direzione dei linfonodi di competenza per ciascuna specifica area linfatica. Il linfodrenaggio è una tecnica terapeutica che viene utilizzata per migliorare la circolazione linfatica e ridurre il ristagno dei liquidi nei tessuti. Essa consiste in una serie di manipolazioni manuali molto delicate, che vengono eseguite da un terapista specializzato.
Queste manipolazioni vengono effettuate sulle zone del corpo in cui si concentra la maggior parte dei linfonodi, ovvero le ascelle, l’inguine e il collo. Il linfodrenaggio può essere eseguito su diverse parti del corpo, come gambe, braccia, addome e viso.
Le tecniche utilizzate nel linfodrenaggio sono molto delicate e non provocano alcun tipo di dolore o fastidio al paziente. Esse consistono in movimenti lenti e continui, eseguiti con una o due mani, che favoriscono lo spostamento dei liquidi linfatici verso i linfonodi.
Il linfodrenaggio è annoverato tra le tecniche di massaggio ma se ne differenzia totalmente per modalità e scopi: non si utilizza per esempio nessun olio per riuscire a mantenere un perfetto controllo delle manovre sul tessuto del paziente.
Quante sedute di linfodrenaggio Vodder sono necessarie per avere risultati?
Molti si chiedono quante sedute di linfodrenaggio siano necessarie per ottenere dei risultati visibili. In realtà, non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché il numero di sedute dipende dalla situazione clinica di partenza.
Nel caso di patologie croniche come il linfedema e l’lipedema, il trattamento deve essere protratto a lungo termine. In questi casi, quindi, le sedute di linfodrenaggio possono essere anche settimanali e protratte nel lungo termine.
Nel caso della ritenzione idrica, invece, possono bastare anche sole 10 sedute di linfodrenaggio. Tuttavia, per mantenere i risultati ottenuti è consigliabile ripetere la terapia almeno due volte l’anno.
Quanto costa una seduta di linfodrenaggio manuale?
Il costo di una seduta di linfodrenaggio manuale Vodder nei miei studi di Treviso è di €60,00. La seduta dura circa un’ora, con 15 minuti di preparazione pre e post massaggio.
Ricorda che quando ti sottoponi ad una seduta di linfodrenaggio non stai scegliendo un massaggio rilassante (anche se molte pazienti riferiscono anche questo beneficio) ma stai offrendo al tuo corpo delle speciali manovre dotate di un consolidato effetto clinico.
Dove fare il linfodrenaggio a Treviso
Nel linfodrenaggio manuale Vodder la competenza dell’operatore è fondamentale. Sempre più spesso il linfodrenaggio è presente anche nei menù di molti centri di estetica ma, il più delle volte, gli operatori che lo praticano non hanno una formazione specifica.
Ecco perché è sempre meglio affidarsi a fisioterapisti abilitati di scuola Vodder, in grado di garantire l’esecuzione di un trattamento a regola d’arte e soprattuto dotato di efficacia clinica.
Io ho seguito uno specifico percorso di formazione in linfodrenaggio secondo metodo Vodder, collaboro con Clinica Linfologica Italiana e mi sono specializzata nel trattamento di linfedemi e lipedemi.
Se stai cercando un centro specializzato in linfodrenaggio a Treviso, ti consiglio di fare riferimento a professionisti del settore come me. Grazie alla mia esperienza e formazione specifica, posso offrirti un trattamento personalizzato e mirato alle tue esigenze.
Se vuoi saperne di più sulla mia pratica di linfodrenaggio manuale Vodder a Treviso, vai alla pagina dedicata.